NEW KHARKHORUM
Karkhorum, Mongolia 2024
Localizzazione
Kharkhorin, Mongolia
Ente banditore
Amministrazione della pianificazione urbana della città di New Kharkhorum in Mongolia
Stato
Concorso di idee
Anno
2024
Team di progettazione
Sergio Bianchi con Fiorella Campodonico Roy, Piercarlo Mosca, Sean Moyano, Silvia Perobelli, Hilal Yilmaz, Shayan Baranian Kasir, Nazanin Ommi, Alireza Safaei, Fernando Pico
Video
Alberto Besi, Lorenza Pigliamosche, Enrico Riccioni
Il progetto di Nuova Kharkhorum in Mongolia propone una città innovativa e sostenibile, progettata per affrontare le sfide del cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita. L’obiettivo è creare una città a zero emissioni di carbonio entro il 2070, grazie all’uso di energie rinnovabili come il solare, l’eolico, la biomassa, la geotermia. Un aspetto centrale del progetto è la costruzione della città su piattaforme sopraelevate a 25 metri dal suolo. Questa soluzione permette di preservare il terreno sottostante, mantenendolo libero da asfalto e cemento, così che possa essere utilizzato per l’agricoltura sostenibile e la conservazione della biodiversità.
Il design sopraelevato consente di integrare al meglio le aree naturali con l’infrastruttura urbana, riducendo l’impatto ambientale e creando spazi aperti per parchi e agricoltura. Un sistema di trasporti intelligenti, con una rete di mezzi pubblici ecologici e strade sopraelevate, ridurrà l’uso di veicoli privati, migliorando la mobilità e limitando l’inquinamento. Il progetto include anche un sistema chiuso per la gestione dei rifiuti, basato sui principi della riduzione, riutilizzo e riciclo, e un approccio integrato alla gestione dell’acqua, con raccolta di acqua piovana e riciclaggio delle acque grigie.
L’agricoltura urbana e idroponica svolgeranno un ruolo fondamentale nell’autosufficienza alimentare della città, riducendo la dipendenza dalle importazioni e l’impatto ambientale della produzione di cibo. In sintesi, Nuova Kharkhorum è concepita come una città ecologica e resiliente, in cui l’innovazione tecnologica e il rispetto per l’ambiente si combinano per creare uno spazio urbano in armonia con la natura e pronto ad affrontare le sfide del futuro.